FRUTTI DIMENTICATI

PROGRAMMA COMPLETO 12-13 e 19-20 ottobre
NELLE QUATTRO GIORNATE
Ingresso gratuito - Domenica Navetta dalla Zona industriale di Casola Valsenio, Via I° Maggio al costo di 1,00 €
Vie del Centro Storico - dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Apertura della 29^ Edizione del “MERCATO DEI FRUTTI DIMENTICATI” con le aziende agricole locali
ENOGASTRONOMIA
CAMPETTO ESTERNO PALESTRA COMUNALE
RISTORANTE “MELA DELLA ROSA”
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITÀ AUTUNNALI, A BASE DI MARRONI E FRUTTI DIMENTICATI
A cura della Pro loco di Casola Valsenio
PIAZZA A. ORIANI
APERITIVI, COCKTAIL E DEGUSTAZIONI AI FRUTTI DIMENTICATI
DEGUSTAZIONE DIGESTIVO CENTERBE
A cura dell’Associazione Hill party staff
DEGUSTAZIONE VINI DA VITIGNI DIMENTICATI (In collaborazione con la Strada della Romagna - Vini – Sapori – Cultura)
I FRITTI DIMENTICATI
Frittelle di mele, pizza e polenta fritta - A cura dell’Avis Casola Valsenio
PIAZZA L. SASDELLI
C’ERA UNA VOLTA IL SAMBUDELLO
Panini e schiacciate con salsiccia matta, salsiccia, ciccioli, coppa di testa.
A cura del Comitato di Gemellaggio
DEGUSTAZIONE TORTA DI MARRONI
A cura della Pro loco di Casola Valsenio
VIA G. MATTEOTTI
SAPORI DI UNA VOLTA
Angolo gastronomico a cura del Gruppo Alpini di Casola Valsenio
MOSTRE, EVENTI E INCONTRI
SABATO ORE 15.00 / 17.00 E DOMENICA ORE 14.30 / 17.30
APERTURA STRAORDINARIA DELLA CASA MUSEO “IL CARDELLO”
A cura di IF ImolaFaenza tourism company (Info e prenotazioni 0546 71044)
EX NEGOZIO MASINI (PIAZZA L. SASDELLI)
TELE STAMPATE DELLA BOTTEGA PASCUCCI DI GAMBETTOLA
POMARIO DEI FRUTTI DIMENTICATI E LE IMMAGINI DELL’AUTUNNO
La mostra fotografica a cura del Circolo Fotografico di Casola Valsenio fa da sfondo
all’esposizione di Frutti Dimenticati dell’”Associazione per la valorizzazione delle
erbe officinali e dei frutti dimenticati” di Casola Valsenio.
EX FERRAMENTA CONTI
DAME D’AUTUNNO
L’artista casolana Ivana Poli presenta le sue incredibili creazioni. Come sarà la Dama 2019?
PIAZZA A. ORIANI
SENTIERI DI CASOLA VALSENIO.
Punto informazioni nuovi percorsi trekking
SALA AZZURRA (Municipio)
UNIVERSI IGNORATI
Tra il bordo di una vasca e un'edera recisa: illusioni di fine estate
Mostra fotografica a cura di Renzo Marzocchi
CONCORSI
VETRINA BELLA, BANCABELLA, DOLCE DI MARRONI, MARMELLATA ANTICHI SAPORI (info e regolamento sul sito Pro loco)
CONCORSO L’INDIMENTICABILE (FRUTTI DIMENTICATI SULLE TAVOLE DEI RISTORANTI). Per info IF: info@imolafaenza.it
SABATO 12 OTTOBRE
PIAZZA A. ORIANI
“I GIOCHI INTELLIGENTI” del Prof. Franco Constantini. Rompicapo di legno e di ingegno per grandi e piccini!
SALA BIAGI NOLASCO (Biblioteca Comunale via C. Soglia)
ORE 10.00: LO STATO DI SALUTE DEI CASTAGNETI
Intervengono:
Giorgio Sagrini - Sindaco del Comune di Casola Valsenio
Bruno Biserni - Presidente GAL L’Altra Romagna
Coordina l’incontro: Roberto Rinaldi Ceroni
Relatori:
Massimo Bariselli: recrudescenza della vespa cinese: la situazione
Massimo Dal Pane: lotta ai carpofagi: i risultati
Giorgio Maresi: le malattie fungine della pianta e dei frutti: lo stato delle conoscenze.
Carla Montuschi: il progetto di ricerca sulla Gnomonopsis
ORE 15:00 I nostri frutti selvatici nella tradizione e in cucina dal neolitico ai giorni nostri.
MASSIMO PANDOLFI, famoso naturalista presenta il libro “Tra l’uro e la bardana”. Vita, cucina e alimenti naturali dal cacciatore raccoglitore postglaciale alla cucina tradizionale moderna. In.edit edizioni 2018
Partecipano Massimo Pandolfi, Università di Urbino eco-etologo ed esperto in storia delle cucine antiche e Claudio Franzoni, editore.
CHIESA DELL’EX SUFFRAGIO (Via Matteotti 59)
ORE 16.30 PROFUMI, SAPORI E SEGRETI DEI FRUTTI DIMENTICATI*
Degustazione guidata per conoscere i Frutti Dimenticati. A cura di Beppe Sangiorgi e Roberto Rinaldi Ceroni.
Prenotazione obbligatoria
ORE 18.30 ROBBIE PEZZUOL*
SHOWCOOKING CON CENA del famoso chef pluripremiato a livello nazionale e internazionale in diverse branche del food and beverage: cocktail bar, pasticceria, arte bianca. Specializzazione in cucina gluten-free, esotica e alternativa
Prenotazione obbligatoria
Lungo le vie del centro
La fattoria Ambulante di Tinto Grass
Il carretto variopinto pieno di amici animali distribuisce a tutti emozioni e sorrisi. Cane, asino, oche, capre, conigli, galline e colombi. Sorprendentemente amici, compatti e uniti, nonostante le diversità.
GambeInSpallaTeatro. L’incredibile spettacolo di bolle giganti di Eros Goni, uno dei più quotati artisti di strada europei.
DOMENICA 13 OTTOBRE
PIAZZALE DELLA BIBLIOTECA VIA CARDINAL G. SOGLIA
ESPOSIZIONE DI ANIMALI DIMENTICATI
A cura degli allevatori casolani
PIAZZA A. ORIANI “PIAZZA DEI GIOCHI DIMENTICATI”
Durante tutto il pomeriggio: I LABORATORI DI FANTULIN
“LA BOTTEGA DI GEPPETTO” Laboratorio per la costruzione di giocattoli e sculture in legno.
Laboratorio gratuito aperto a tutte le fasce di età
“I GIOCHI INTELLIGENTI” del Prof. Franco Constantini. Rompicapo di legno e di ingegno per grandi e piccini!
CHIESA DELL’EX SUFFRAGIO (Via Matteotti 59)
ORE 12.00 MENU DEGUSTAZIONE CON PIATTI A BASE DI FRUTTI DIMENTICATI E PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO*
In collaborazione con l’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Riolo Terme Prenotazione obbligatoria
SALA BIAGI NOLASCO (Biblioteca Comunale via C. Soglia)
ORE 15.30 “GRAZIANO POZZETTO” giornalista, scrittore, gastronomo. Conversazione sull’uso dei Frutti Dimenticati e delle erbe officinali nella cucina romagnola. Conduce la presentazione il giornalista Beppe Sangiorgi
PIAZZA A. ORIANI
ORE 15:30 DEGUSTAZIONE VINI DA VITIGNI DIMENTICATI E CANZONI D’AUTORE*
In collaborazione con la Strada della Romagna - Vini – Sapori – Cultura.
Un’inconsueta degustazione di vini eccezionali accompagnati dalle voci delle “ShoobUp Sisters”, un trio tutto al femminile che sposerà vino e musica in un momento di estasi assoluta.
Prenotazione obbligatoria
ORE 17.30 ALLA SCOPERTA DELL’ORO VERDE DI ROMAGNA*
In Romagna si può assaggiare il primo olio extravergine d’oliva italiano ad aver ottenuto la Dop. Scopriremo assieme quali sono le caratteristiche organolettiche di questo magnifico prodotto, per un acquisto consapevole e degusteremo tre tipologie di EVO da varietà autoctone: Nostrana di Brisighella, Ghiacciola ed Orfana. Conduce la degustazione Maida Cattaruzza
Prenotazione obbligatoria
Lungo le vie del centro:
Musica e intrattenimento con GRANDE CANTAGIRO BARATTOLI. Dai quattro angoli d’Italia la steam punk band che da anni incendia la Festa dei Frutti Dimenticati
GambeInSpallaTeatro. L’incredibile spettacolo di bolle giganti di Eros Goni, uno dei più quotati artisti di strada europei.
SABATO 19 OTTOBRE
VIA SORGENTE
"C'ARTE" Installazione artistica a cura dell’associazione dei Creativi sopra la Media.
Tutti possono partecipare con una creazione a tema; la giuria popolare decreterà l'opera vincitrice
Info partecipazione: creativisopralamedia@libero.it
PIAZZALE DELLA BIBLIOTECA VIA CARDINAL G. SOGLIA
GRANDE ESPOSIZIONE DI ANIMALI DIMENTICATI
A cura dell’Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole
PIAZZA ALFREDO ORIANI “IL LAVORO DEI CONTADINI”.
L’associazione di promozione e conservazione delle antiche tradizioni romagnole presenta il mondo dei contadini di una volta.
CHIESA DELL’EX SUFFRAGIO (Via Matteotti 59)
ORE 15.30 PROFUMI, SAPORI E SEGRETI DEI FRUTTI DIMENTICATI*
Degustazione guidata per conoscere i Frutti Dimenticati. A cura di Beppe Sangiorgi e CARLO PAGANI, maestro Giardiniere, Esperto Botanico e Direttore dell'Alta Scuola di Giardinaggio di Flora 2000.
Prenotazione obbligatoria
Lungo le vie del centro
La fattoria Ambulante di Tinto Grass
Balli popolari con Fragole e Tempesta
DOMENICA 20 OTTOBRE
VIA SORGENTE
"C'ARTE" Installazione artistica a cura dell’associazione dei Creativi sopra la Media.
Tutti possono partecipare con una creazione a tema; la giuria popolare decreterà l'opera vincitrice
Info partecipazione: creativisopralamedia@libero.it
PIAZZALE DELLA BIBLIOTECA VIA CARDINAL G. SOGLIA
GRANDE ESPOSIZIONE DI ANIMALI DIMENTICATI
I BISCOTTI DELLA NONNA (laboratorio gratuito per bamibini e adulti)
ASINO BUS (Un simpatico mezzo trainato da asinelli e cavallini porterà a spasso i bambini lungo le vie della festa)
A cura dell’Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole
PIAZZA A. ORIANI
ISCRIZIONI E RITROVO ORE 8.30
PERCORSO TREKKING - ESCURSIONE TRA I FRUTTI DIMENTICATI
A cura del Gruppo Trekking “Nasturzio” Riolo Terme e CAI di Faenza
Partenza ore 9.00 / Durata 4 ore circa
Per l’itinerario completo visitare il sito della Pro Loco.
Prenotazioni e info: 335.5423339 - costo 4,00 euro
GIARDINO DELLE ERBE “A. RINALDI CERONI” (Via del Corso, 6)
ORE 10.00 VISITA GUIDATA ALLE PIANTE E AI FRUTTI DIMENTICATI DI STAGIONE 3.60 euro. Prenotazioni: Giardino delle erbe 0546.73158
PIAZZA ALFREDO ORIANI “IL LAVORO DEI CONTADINI”.
L’associazione di promozione e conservazione delle antiche tradizioni romagnole presenta il mondo dei contadini di una volta.
PIAZZA A. ORIANI “PIAZZA DEI GIOCHI DIMENTICATI”
Durante tutto il pomeriggio: LABORATORI DI FANTULIN
Laboratorio per la costruzione di PICCOLI SPAVENTAPASSERI da balcone con legno, paglia, stoffe e altri materiali di recupero. Laboratorio gratuito aperto a tutte le fasce di età
CHIESA DELL’EX SUFFRAGIO (Via Matteotti 59)
ORE 12.00 MENU DEGUSTAZIONE CON PIATTI A BASE DI FRUTTI DIMENTICATI E PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO*
In collaborazione con l’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Riolo Terme
Prenotazione obbligatoria
PIAZZA A. ORIANI
ORE 14.30 CRISTIANO CAVINA Il famoso scrittore Casolano si regala ai suoi lettori presentando il suo nuovo libro “Pepi Mirino e la macchina del buio” chiacchierando del più e del meno. Lo accompagna il giornalista Beppe Sangiorgi
ORE 15:30 DEGUSTAZIONE VINI DA VITIGNI DIMENTICATI E CANZONI D’AUTORE*
In collaborazione con la Strada della Romagna - Vini – Sapori – Cultura. Una inconsueta degustazione di vini eccezionali accompagnati dalle voci delle “ShoobUp Sisters”, un trio tutto al femminile che sposerà vino e musica in un momento di estasi assoluta.
Prenotazione obbligatoria
ORE 17.30 NELLA TERRA DEL PASSATORE ALLA SCOPERTA DEGLI INDIGENI DI ROMAGNA*
La Romagna è soprattutto famosa per i suoi vini a base di uve Sangiovese ed Albana, ma nell’ultimo decennio anche altri autoctoni hanno stuzzicato l’interesse dei viticultori e soprattutto dei consumatori. Scopriremo assieme le caratteristiche di Famoso, Centesimino e Bursôn e li degusteremo per comprenderne le loro principali peculiarità. Conduce la degustazione Mirko Morini
Prenotazione obbligatoria
CHIESA DELL’EX SUFFRAGIO (Via Matteotti 59)
Ore 16.00: PREMIAZIONE DEI CONCORSI
Marmellata, Dolce di marroni, Vetrinabella, Bancabella,
CONCORSO L’INDIMENTICABILE (Frutti dimenticati sulle tavole dei ristoranti)
ORE 17:00 SHOW COOKING con degustazione*
RISTORANTE VINCITORE 3° CONCORSO “L’INDIMENTICABILE“
(Frutti dimenticati di Casola Valsenio sulle tavole dei ristoranti)
Prenotazione obbligatoria
Ore 18:00 STAND GASTRONOMICO MELA DELLA ROSA
“MADE IN ROMAGNA” L’esilarante recital di CRISTIANO CAVINA e VITTORIO BONETTI. Il primo scrittore affermato, il secondo musicista noto e istituzione nel mondo del pianobar. Insieme raccontano la Romagna e le sue storie usando le passioni di una vita, la musica e le parole.
Lungo le vie del centro:
La fattoria Ambulante di Tinto Grass
LoveSick Duo. Il Country, Blues e Rockabilly della leggendaria band bolognese
Aggiungi questo evento al tuo calendario!


Condivi questa sagra ai tuoi amici!

Dal 12/10/2019 al 13/10/2019

Prodotto Tipico: panini, schiacciate, salsiccia, ciccioli, coppa