38° Festa dell'uva

VENERDÌ 20 SETTEMBRE
Ore 19.00: all’interno di Corte Matilde, “Mostra La storia dell’illuminazione” a cura di Oreste Caramaschi.
Ore 19.30: apertura dei ristoranti: ristorante tradizionale Bunden in Piasa, ristorante Il mare in Corte con specialità di pesce, Angolo della carne alla griglia, Pizzeria.
Ore 19.30: apertura dei punti vendita: pan cot in dal furan a legna, bufeta e sbrisuluna, al sügul fat cun l’üa, al gnoc cun al parsot crud.
Ore 20.30: Piano bar sull’aia in corte Matilde con Diego Favagrossa.
Ore 21.00: Area Spettacoli, grande serata danzante con l’orchestra Bagutti.
SABATO 21 SETTEMBRE
Ore 19.00: all’interno di Corte Matilde, “Mostra La storia dell’illuminazione” a cura di Oreste Caramaschi.
Ore 19.30: apertura dei ristoranti, pizzeria e punti vendita.
Ore 20.30: Piano bar sull’aia in corte Matilde con Giuly e Gerry.
Ore 21.00: Area Eventi, Finale Nazionale Fotomodella Italiana
DOMENICA 22 SETTEMBRE
Ore 10.00: e per tutta la giornata Fiera delle Antiche Arti e Mestieri a cura del Gruppo arti e mestieri di Villongo (BG).
Ore 10.00: all’interno di Corte Matilde, “Mostra La storia dell’illuminazione” a cura di Oreste Caramaschi.
Ore 10.30: Santa Messa presso l’area spettacoli.
Ore 12.00: pranzo famiglia nei ristoranti “Bunden in Piasa”, “Il Mare in Corte” e “Carne alla Griglia” (solo su prenotazione).
Ore 15.00: apertura dei punti vendita.
Ore 15.30: Sfilata di trattori e carri corredati, per l’occasione, di tutti gli attrezzi di una volta. Presentata da “La strana coppia” di Radio Bruno.
Ore 16.00: “Sfilata in corte” a cura di Lab 601 di Valentina Negri ed Erika Scarpe di Erika Guaita.
Ore 16.30: “Cum’as fulava na volta” (pigiatura dell’uva con i piedi) fatta dai bambini della scuola materna San Pio X di Bondeno.
Ore 17.30: Intrattenimento popolare con Wainer Mazza.
Ore 19.00: apertura Ristoranti e Pizzeria.
Ore 20.30: Piano bar sull’aia in corte Matilde Simone Ceresoli.
Ore 21.00: Area Spettacoli, grande serata danzante con l’orchestra Mara Cavalli.
LUNEDÌ 23 SETTEMBRE
Ore 19.00: all’interno di Corte Matilde, “Mostra La storia dell’illuminazione” a cura di Oreste Caramaschi.
Ore 19.30: apertura dei ristoranti, pizzeria e punti vendita.
Ore 20.30: Piano bar sull’aia in corte Matilde con Paolo Schiavon.
Ore 21.00: Area Spettacoli, grande serata danzante con Roberto Polisano.
VENERDÌ 27 SETTEMBRE
Ore 19.00: all’interno di Corte Matilde, “Galleria Storica Nazionale dei Vigili del Fuoco” automezzi che hanno fatto la storia del corpo.
Ore 19.30: apertura dei ristoranti, pizzeria e punti vendita.
Ore 20.30: Piano bar sull’aia in corte Matilde con Diego Favagrossa.
Ore 21.00: Area Spettacoli, grande serata danzante con l’orchestra Pietro Galassi.
SABATO 28 SETTEMBRE
Ore 17.00: spettacolo di burattini a cura della compagnia Corniani di Mantova.
Ore 19.00: all’interno di Corte Matilde, “Galleria Storica Nazionale dei Vigili del Fuoco” automezzi che hanno fatto la storia del corpo.
Ore 19.30: apertura dei ristoranti, pizzeria e punti vendita.
Ore 20.30: Piano bar sull’aia in corte Matilde con Paolo Schiavon.
Ore 21.00: Area Spettacoli, grande serata danzante con l’orchestra Luca Canali.
DOMENICA 29 SETTEMBRE
Ore 10.00: all’interno di Corte Matilde, “Galleria Storica Nazionale dei Vigili del Fuoco” automezzi che hanno fatto la storia del corpo.
Ore 10.00: all’interno di Corte Matilde, Mostra mercato di “Intrecci di Erbe ed Arbusti” di Ettore Gastini.
Ore 12.00: pranzo famiglia nei ristoranti“Bunden in Piasa”, “Il Mare in Corte” e “Carne alla Griglia” (solo su prenotazione).
Ore 15.00: apertura dei punti vendita.
Ore 15.30: Spettacolo in corte con gli artisti di strada giocolierie, fuoco, micromagia, funamboli e acrobati.
Ore 15.30: Esibizione Fanfara dei Bersaglieri di Palazzolo sull’Oglio con concerto finale.
Ore 19.00: apertura Ristoranti e Pizzeria.
Ore 20.30: Piano bar sull’aia in corte Matilde con Marco.
Ore 21.00: Area Spettacoli, grande serata danzante con l’orchestra Ruggero Scandiuzzi.
In Corte Matilde tutti i giorni, pane cotto nel forno a legna, gnocco fritto, sügul e dolci.
Per tutta la festa funzioneranno: Il rinomato Ristorante Tradizionale “Bunden in Piasa”, “Il Mare in Corte” con specialità di pesce, l’angolo della Carne alla Griglia e la Pizzeria.
Servizio bar e gelateria, area ambulanti e pesca di beneficenza.
Festa dell’uva – Il menù
Qui potete visualizzare il menù di tutti gli stand presenti alla festa.
Ristorante di Pesce “Il Mare in Corte”
Antipasti
Insalata di Mare
Tris del Marinaio
?Bruschette al profumo di Mare
Sautè di Cozze
Misto Gratinato?
Primi piatti
Bigoli con li Sardeli
Farfalle al Salmone
Bigoli alla marinara
Farfalle gamberetti e zucchine
Linguine al Pesce Spada e Pomodorini
Penne alla Salsiccia
Secondi piatti
Fritto Misto con Patatine
Gamberoni al forno
?Spiedini di Pesce
Grigliata Mista di Pesce
Salmone alla Piastra
Pesce Spada alla Piastra?
Scaloppina al Vino Bianco
Contorni
Patatine Fritte
Insalata Mista
Ristorante Tradizionale “Bunden in Piasa”
Primi piatti
Cappelletti in brodo
Cappelletti? asciutti con ragù
Surbir di cappelletti
Tortelli di zucca al pomodoro
Tortelli di zucca burro e salvia
Maccheroni al torchio con fagioli
Secondi piatti
Stinco di maiale
?Coniglio con polenta
Brasato con polenta
Scaloppine al vino bianco con contorno
Spalla cotta di san secondo
Bollito misto (manzo, gallina e cotechino)
Parmigiano Reggiano con mostarda
Angolo della carne alla griglia
Grigliata mista di carne con patatine
Spiedini, salamella e patatine
Trippa
1/2 Pollo allo spiedo con patatine
Rosticini di agnello con patatine
Cotechino con fagioli
Pizzeria
Stria
Margherita
Bufala
Salamino piccante
Prosciutto cotto
Stracchino e rucola
Wurstel
Napoli
Ortolana
Stria con crudo
Prosciutto e funghi
Quattro formaggi
Salsiccia e cipolla
Tonno e cipolla
Matilde
Capricciosa
Prosciutto crudo
Aggiungi questo evento al tuo calendario!


Condivi questa sagra ai tuoi amici!

Dal 20/09/2019 al 29/09/2019

Prodotto Tipico: uva