CORNIGLIO

Corniglio è situato su un promontorio che domina le valli dei torrenti Parma e Bratica. E' un territorio molto esteso con una miriade di frazioni, ricco di monti e laghi, inserito nel Parco Regionale dei Cento laghi e nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano.
Nel centro di Corniglio si erge il castello del 1221 che fu proprietà dei Rossi e Farnese e nel 1820 fu ceduto all'amminitrazione comunale. Oggi il castello è sede degli uffici comunali e di uno splendido Ostello, realizzato al suo interno nel 2000 e punto di forza per il turismo e ricettività del territorio.
Di fronte al castello c'è il tempietto di SS. Lucio e Amanzio dedicati ai caduti. Via Roma è il luogo più caratteristico di Corniglio con portali in pietra scolpita, oltre il secolare ponte romano.
Da ricordare è la specialità tipica del luogo: la spongata, famoso dolce natalizio dalle antichissime origini in onore della quale l'8 dicembre nella palestra della scuola viene allestita la Fiera della spongata.

