Torna alla ricerca delle sagre!

SERMIDE E FELONICA

SERMIDE E FELONICA
Dal 1 marzo del 2017 i comuni di Sermide e Felonica hanno dato vita ad un nuovo unico ente istituzionale denominato “Comune di Sermide e Felonica”. Considerando l’insieme dei territori dei comuni oggetto della fusione, il nuovo comune unico ha una popolazione di circa 7.800 abitanti. Il paese di Felonica (1.400 abitanti) è si trova all’estremità orientale della regione Lombardia, posto in un lembo di territorio stretto tra Veneto ed Emilia. Il nome di Felonica deriva forse da “folaga” (uccello acquatico). Famosa in tutta Italia per il “tirot” (specialità gastronomica, presidio Slow Food), Felonica ospita dal XIX secolo una importante comunità evangelica valdese. Sermide conta circa 6.500 abitanti. La teoria più accreditata sull’origine del paese fa risalire la fondazione del borgo alla calata dei Sarmati, un popolo di stirpe iranica proveniente dell’Europa orientale che fra il IV e il VI secolo d.C. discese nella penisola italica, mettendosi al servizio degli imperatori romani con compiti di salvaguardia e di difesa dei tratti più vulnerabili delle Alpi e del fiume Po, minacciati dai barbari. Quattro secoli dopo, saranno i vescovi di Mantova che, investiti di diversi territori padani da parte dei sovrani del Sacro Romano Impero, otterranno il controllo dell’area sermidese.
                                      

CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA (FELONICA)
In stile romanico-gotico, si erge ai piedi dell’argine, e si presenta con la facciata rivolta alle spalle del paese. Dopo molti restauri, ha un’unica navata, ma in origine forse era a tre. La facciata è in stile romanico e scandita da a contrafforti in prossimità del portale d’ingresso.   Le due formelle scolpite a bassorilievo nella terracotta, come corredo ornamentale ed inserite al centro della facciata, sono unici elementi dell’antica costruzione romanica di origine Matildica.


CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO (SERMIDE)
La chiesa parrocchiale di Sermide, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, è un’imponente costruzione neogotica costruita nella seconda metà dell’Ottocento (dal 1865 al 1871).
La maestosa chiesa (può contenere fino a diecimila persone) è a croce latina, con tre grandi navate. Il tempio fu eretto sulle rovine dell’antica chiesa parrocchiale, consacrata nel 1475; ma fin da parecchi secoli innanzi, cioè, dai primi anni del Cristianesimo, esisteva a Sermide un’altra piccola chiesa od oratorio, della quale non si hanno tracce.  
   
CHIESA VALDESE (FELONICA)
Costruita nel 1905, si trova nella borgata Arginino, quasi di fronte all’innesto di via Angelieri. La facciata, ristrutturata e ridipinta, vede l’iscrizione della chiesa ed appena sopra, lo stemma circolare, simbolo utilizzato dalla Chiesa Valdese, che e raffigura una candela o fiamma sul candeliere associata alla scritta “lux lucet in tenebris”.  

ORATORIO DI CAPOSOTTO (SERMIDE)
Caposotto – nome derivato dalla contrazione di Capo di Sotto – è uno dei più antichi nuclei abitati di Sermide.  L’attuale chiesetta-oratorio, fatta costruire nel 1575 da Imperio Freddi e dalla moglie Maurelia, è un’umile e decorosa costruzione dal tetto a capanna affidata alle cure della Parrocchia di Sermide. Sopra l’altare si trova una cinquecentesca tela ad olio raffigurante la Madonna con il patrono San Giovanni, un vescovo e, nella parte inferiore, i benefattori.

PALAZZO CAVRIANI (FELONICA)
Palazzo Cavriani è caratterizzato da un’imponente costruzione settecentesca arricchita dal balcone e dalle cinque statue di arenaria che adornano il tetto. Vicino sorge un torrione cinquecentesco, come ultima possibile testimonianza di una preesistente costruzione.

TORRE CIVICA (SERMIDE)
La torre rimane come testimonianza di antiche mura del castello che fungeva da caposaldo di confine, nella quale è impresso lo Stemma dei Gonzaga in Terracotta, recentemente restaurato. La Torre è stata nel corso dei secoli fortezza Gonzaghesca, prigione, persino precaria dimora di una coppia di bohemien “ante litteram” che le generazioni del dopoguerra ricordano con simpatia, persino con affetto nella loro diversità sociale così singolare in quei tempi.

Leggi di più...

Gallery



Gallery

aggiungi a google calendar Scarica file ics per aggiungerlo al tuo calendario
Copyrights © 2018 Sagre & Borghi
Sagre & Borghi è un marchio di proprietà di Box Service Edizioni e dwb s.r.l.

Box Service S.a.s.
Via Canaletto 109/B 41030 SAN PROSPERO sul Secchia (MO) - P.I & CF 01819040369
Ufficio: +39 059 908301 - E-mail: grafica@loccasione.it - Fax: +39 059 8080621