Torna alla ricerca delle sagre!

MOTTEGGIANA

MOTTEGGIANA
E' un comune di circa 3.000 abitanti della provincia di Mantova circondato da due fiumi: il Po e lo Zara. Confina con i comuni di Suzzara, Commessaggio, Dosolo, Borgo Virgilio e San Benedetto Po.

CHIESA DI SAN GIROLAMO
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Girolamo sacerdote e dottore della Chiesa, fu fatta costruire ex-novo dal duca Guglielmo Gonzaga presso una vecchia torre, ridotta a campanile, nel 1585. Per i primi settant’anni fu affidata alla congregazione dei padri di San Girolamo di Fiesole, che la lasciarono nel 1653 a seguito della soppressione dell’ordine. Nel 1743 fu elevata al titolo di arcipretura.

CORTE BUGNI
Posta al limite fra il territorio di Tabellano e quello di Torricella. Il nome deriva dalla presenza in antico nelle immediate vicinanze della corte di diversi “bugni” di rotta, detti i bugni della Marina. La corte Bugni è sempre stata ritenuta di antica origine, risalente almeno al XVI secolo.

CORNE NOGAROLA
Sorge nell’abitato di Torricella, leggermente arretrato rispetto alla strada. Pur nelle estreme condizioni di degrado in cui versa, l’edificio padronale mostra armonia e bellezza, quella bellezza sfiorita che ispira un senso di malinconia per il passato trascorso, ma di cui si percepiscono ancora tracce inequivocabili. La tipologia è quella classica del volume cubico con simmetrie di facciate e di impianto distributivo interno.

CORTE QUARANTA (CORT DI CUNT)
Magnifica corte i cui edifici si allineano ai piedi dell’argine maestro del Po in un punto paesaggistico suggestivo, fortunatamente oggi sottoposta ad un restauro che l’ha strappata ad una fine che sembrava ineluttabile. Oggi il palazzo si presenta volumetricamente imponente con finestre simmetricamente distribuite, prospetti indifferenziati in cui si aprono due ampi portali d’ingresso archivoltati alle opposte estremità dell’andito-androne passante. Bellissime lunette sopraporta con inferriata a punte di lancia illuminano l’ambiente.

CORTE RECORLANDI
A Villa Saviola, osservando la corte sulle mappe Teresiane si nota subito che è formata da due nuclei ben distinti, disposti in parallelo al corso di Zara. Il palazzo padronale, che presenta il tradizionale volume cubico ed è databile all’800 è stato parzialmente restaurato.


CORTE TEDOLDA
In località Villa Saviola: corte bellissima, dotata di un fascino particolare, il cui profilo varia continuamente a seconda del punto di vista, purtroppo abbandonata e votata ad un triste destino di degrado. In essa si trova riunito tutto il repertorio decorativo tipico di una corte della fine del ‘700.

CORTE VERZANA
Sorge nell’abitato di Torricella. Pur nelle estreme condizioni di degrado in cui versa, l’edificio padronale mostra armonia e bellezza. La tipologia è quella classica del volume cubico con simmetrie di facciate e di impianto distributivo interno.

RISERVA NATURALE “MANICO DI PAIOLO”
Area naturale golenale del Po, riqualificata destinata al turismo sostenibile e alla didattica. Il sito è allestito con pensiline ed elementi informativi sul patrimonio ambientale e fluviale.

VILLA GHIRARDINA
Notevole esempio di architettura residenziale di campagna, la villa viene attribuita a Luca Fancelli per la sua pianta quadrangolare con cortile interno, le merlature chiuse della facciata, le decorazioni araldiche.

Leggi di più...

Gallery



Gallery

aggiungi a google calendar Scarica file ics per aggiungerlo al tuo calendario
Copyrights © 2018 Sagre & Borghi
Sagre & Borghi è un marchio di proprietà di Box Service Edizioni e dwb s.r.l.

Box Service S.a.s.
Via Canaletto 109/B 41030 SAN PROSPERO sul Secchia (MO) - P.I & CF 01819040369
Ufficio: +39 059 908301 - E-mail: grafica@loccasione.it - Fax: +39 059 8080621