Torna alla ricerca delle sagre!

SAN GIORGIO SU LEGNANO

SAN GIORGIO SU LEGNANO

San Giorgio su Legnano è un comune italiano di 6 785 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Si trova nella Pianura Padana a nord-ovest di Milano, da cui dista 34 km, in prossimità dell'avvallamento in cui scorre il fiume Olona. Situato altimetricamente in posizione leggermente più elevata della confinante Legnano (di qui la preposizione "su" nel nome), è uno dei comuni più piccoli della città metropolitana di Milano.

Le testimonianze archeologiche più antiche rinvenute a San Giorgio su Legnano sono costituite da necropoli romane, la cui datazione corrisponde alla prima età imperiale (I secolo a.C. - I secolo d.C.).

Il primo accenno documentato che nomina la comunità sangiorgese si riferisce ad un'iscrizione scolpita su alcuni mattoni datati 1393 su cui è impressa la parola "Sotena" (o "Sotera"). Sono stati ritrovati durante gli scavi operati nei pressi della chiesa del Santissimo Crocifisso (1769). Il nome del borgo appare come locus Sancti Georgi Plebis Parabiaghi Duc. Mlni (it. "località San Giorgio, della pieve di Parabiago, Ducato di Milano") su documenti di inizio XV secolo, prima di diventare "San Giorgio su Legnano" nel 1862.

Sullo stemma araldico si trova l'immagine di San Giorgio che uccide il drago, con la scritta "Sotera" in oro. Una diffusa paretimologia di questa scritta, che ha corso tra gli abitanti della zona, vorrebbe che questa parola fosse un rimando all'allusione alla necropoli romana.

All'inizio di gennaio, a San Giorgio su Legnano, viene organizzato annualmente una corsa campestre di richiamo internazionale, il Campaccio.

Villa Parravicini  Villa Parravicini possiede un parco all'inglese, che si estende per circa 9300 m² e che comprende più di 30 specie di alberi e più di 15 specie di arbusti. Realizzato a metà del XIX secolo, è vincolato dalla soprintendenza ai beni ambientali e architettonici insieme alla casa padronale con i rispettivi rustici come "bellezza naturale" (con decreto ministeriale del 25 giugno 1958). In origine aveva un'estensione maggiore e comprendeva anche da un'area oggi occupata da moderne villette. Il parco Parravicini è in tutto il Legnanese l'unica area che presenti le particolari caratteristiche botaniche che hanno portato alla sua tutela. Orio Vergani decantava l'abitazione definendola "[...] una villa che ha caratteristiche di semplicità e di austerità tipiche delle case padronali della zona [...]".




aggiungi a google calendar Scarica file ics per aggiungerlo al tuo calendario
Copyrights © 2018 Sagre & Borghi
Sagre & Borghi è un marchio di proprietà di Box Service Edizioni e dwb s.r.l.

Box Service S.a.s.
Via Canaletto 109/B 41030 SAN PROSPERO sul Secchia (MO) - P.I & CF 01819040369
Ufficio: +39 059 908301 - E-mail: grafica@loccasione.it - Fax: +39 059 8080621