TREVISO
Treviso è un comune italiano di 84 954 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Il comune è il quinto della regione per popolazione ma la sua area urbana conta circa 200.000 abitanti. La città dista circa 30 km dal capoluogo regionale, Venezia è una città con molti canali, situata nell'Italia nordorientale. Nella centrale Piazza dei Signori sorge il Palazzo dei Trecento, con merli e portici a volta. La Fontana delle Tette è una fontana del XVI secolo utilizzata per distribuire il vino. Nelle vicinanze, il Duomo presenta una facciata neoclassica, una cripta romanica e un dipinto di Tiziano. Il Complesso di Santa Caterina, sito principale dei Musei Civici, ha affreschi medievali.
PIAZZA DEI SIGNORI Piazza dei Signori è la piazza più importante di Treviso, ubicata nel cuore della città e suo centro culturale, storico e sociale. La piazza, si chiamava un tempo Maggiore, delle Catene o della Berlina.Su piazza dei Signori si affacciano alcune rilevanti architetture: A nord si trova il Palazzo del Podestà, con la Torre Civica,era sede della Signoria: risale al XIII secolo;
- A est il Palazzo dei Trecento, gravemente danneggiato durante il bombardamento di Treviso del 7 aprile 1944 ha riacquistato il suo aspetto primitivo grazie a un accorto restauro;
- A ovest il Palazzo Pretorio, con facciata del '600;
- a sud, tra via XX Settembre e via Indipendenza, la prima sede della Biblioteca e della Pinacoteca comunale.
PARCO NATURALE REGIONALE DEL FIUME SILE Il parco naturale regionale del Fiume Sile è un'area protetta che si estende lungo il corso del Sile. Il Sile è uno dei fiumi di risorgiva più lunghi d'Europa e ha da sempre rappresentato un'importante risorsa per gli abitanti del luogo, plasmandone la storia e le tradizioni. Il primo punto d'interesse è rappresentato dall'area delle sorgenti. In prossimità del principale nucleo di risorgive, l'ente parco ha realizzato un percorso attrezzato, che si snoda attraverso una sentieristica pedonale e ciclabile, denominato "La Porta dell'Acqua". Conserva una ricchissima biodiversità, ma permette anche di avvicinarsi alla storia e alla cultura locale, con alcune ricostruzioni e l'antico mulino oggi trasformato in museo etnografico. L'ente Parco del Sile ha creato un percorso ciclabile lungo il fiume chiamato GiraSile che attraverso 90 km di pista ciclabile.
FONTANA DELLE TETTE La fontana delle Tette è una antica fontana scolpita di Treviso. La copia della scultura originale è collocata nel cortile di palazzo Zignoli. Il manufatto autentico, seriamente danneggiato, è stato spostato in una teca sotto il portico del palazzo dei Trecento.La fontana delle Tette fu costruita nel 1559 su ordine di Alvise Da Ponte, in seguito a una forte siccità che colpì la città di Treviso e la campagna circostante. Originariamente la statua era posta all'interno del palazzo Pretorio. Da allora fino al 1797, anno della caduta della Serenissima Repubblica di Venezia, in onore di ogni nuovo Podestà dalla fontana sgorgavano vino rosso da un seno e vino bianco dall'altro e tutti i cittadini potevano bere gratuitamente per tre giorni. Successivamente venne rimossa e andò persa fino al recupero da parte dell'abate Luigi Bailo per poi essere inserita nel Museo Casa da Noal.
LOGGIA DEI CAVALIERI La Loggia dei cavalieri è un edificio tra i più rappresentativi del centro storico di Treviso. È situata all'incrocio tra via Martiri della Libertà e via Indipendenza. Simbolo del potere politico assunto dai nobili nel periodo del Libero Comune, fu costruita durante la podesteria di Giacomo da Perugia come luogo di convegni, conversazioni, giochi per la nobiltà, i Cavalieri, appunto. La Loggia è un esempio di romanico trevigiano, qui influenzato dall'architettura bizantina.
CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE La basilica di Santa Fosca in Santa Maria Maggiore, più conosciuta come Santa Maria Maggiore e Madonna Grande, è situata nel centro storico di Treviso; è sede parrocchiale. Questo santuario, è uno dei principali luoghi di culto dei chierici regolari di Somasca, nonché sede dell'ordine in città. La nascita della chiesa di Santa Maria Maggiore risale, ai primissi tempi dell'evangelizzazione del territorio trevigiano. Il primo nucleo di questo edificio, dunque, doveva risalire a un periodo compreso tra la fine del I e il III secolo. Dopo successivi ingrandimenti, il santuario andò probabilmente distrutto durante il saccheggio della città compiuto dagli Ungari, nell'899. La chiesa venne quindi riedificata nel secolo XI.