Torna alla ricerca delle sagre!

JOLANDA DI SAVOIA

Originariamente il paese di Jolanda di Savoia era chiamato Le Venezie, il nome fu cambiato nel 1911 in occasione della visita di Vittorio Emanuele III, per onorare la figlia appena nata del sovrano. Jolanda di Savoia rientra in quella speciale area della provincia chiamata "Terra del Riso". Essa si affaccia nello scenario magico del Parco del Delta del Po (patrimonio UNESCO), le risaie sono la cornice dello spettacolare paesaggio , mentre l'urbanistica è caratterizzata da grandi corti aperte, dalle file di piccole case dei braccianti e dagli inconfondibili edifici delle aziende risicole. La campagna che attornia il paese offre un paesaggio davvero unico: si tratta di un'insieme di terre che faticano a stare sul livello del mare. Il comune conta circa 2877 abitanti.
RISAIE DI JOLANDA
La risicoltura nel territorio ha le sue origini con la bonifica delle valli avvenuta agli inizi del ‘900 che ha fatto emergere dalle acque nuove terre coltivabili: ciò fu possibile grazie alla realizzazione di una fitta rete di canali e di idrovore per sollevare le acque e riversarle in mare.
Gran parte del territorio jolandino si trova al di sotto del livello del mare. La grande disponibilità d’acqua fornita dal fiume Po, una rete di canali che ne favoriscono il flusso e un terreno torboso ricco di sostanze organiche fanno di questo territorio un luogo adatto alla coltura del riso. Il tutto associato ad una tecnica di coltivazione che prevede la rotazione delle colture, evitando l’impoverirsi dei terreni di quelle sostanze che rendono così ricco e nutriente il Riso Jolanda.

