Torna alla ricerca delle sagre!
BORGOFRANCO SUL PO
Si trova a ridosso dell’argine maestro del Po, è un piccolo centro abitato caratteristico della Bassa mantovana (845 abitanti). La sua collocazione nella Pianura Padana lo pone al cuore della Valle del Tartufo Mantovano e la sua notorietà è legata proprio al suo preziosissimo e profumatissimo tartufo bianco (Tuber magnatum pico). La coltura popolare legata al tartufo è talmente radicata da avere sul proprio territorio un Museo ad esso dedicato (Tru.Mu) ed un’ampia offerta di ristoranti che propongono piatti profumati con il tartufo bianco assieme a piatti della cucina mantovana e specialità locali.
DA VEDERE
CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE
Costruita nel 1778 in località Bonizzo nello stesso luogo dove persistenza una chiesa ancor più antica risalente al Medioevo, ma distrutta da un uragano. Al suo interno è custodita una importante “Pala di Altare” del tardo ‘500 ed un quadro di valore dal titolo “Fuga in Egitto” di pittore anonimo lombardo del 1700.
MUSEO DEL TARTUFO (TRU.MU)
Il Museo del Tartufo si trova in località Bonizzo. E’ una struttura moderna (2007), sede dell’Associazione Strada del Tartufo Mantovano, ed è caratterizzato da un percorso scientifico e formativo rivolto a diversi tipi di pubblico: ai più piccoli che potranno vivere esperienze didattico-scientifiche specifiche per la loro formazione e adatte al loro linguaggio e agli adulti con una linea di lettura specifica sugli aspetti botanici, biologici, culturali del tartufo e di ricerca e sviluppo della tartuficoltura. All’interno del bookshop si potranno trovare una serie di pubblicazioni dedicate al tartufo, in libera consultazione, un computer per poter navigare nel sito del TRU.MU e accedere ai musei del tartufo e una parete dedicata ai bimbi, dove vengono appese le storie inventate sul tartufo dai più piccoli o una relazione sulla visita.
DA VEDERE
CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE
Costruita nel 1778 in località Bonizzo nello stesso luogo dove persistenza una chiesa ancor più antica risalente al Medioevo, ma distrutta da un uragano. Al suo interno è custodita una importante “Pala di Altare” del tardo ‘500 ed un quadro di valore dal titolo “Fuga in Egitto” di pittore anonimo lombardo del 1700.
MUSEO DEL TARTUFO (TRU.MU)
Il Museo del Tartufo si trova in località Bonizzo. E’ una struttura moderna (2007), sede dell’Associazione Strada del Tartufo Mantovano, ed è caratterizzato da un percorso scientifico e formativo rivolto a diversi tipi di pubblico: ai più piccoli che potranno vivere esperienze didattico-scientifiche specifiche per la loro formazione e adatte al loro linguaggio e agli adulti con una linea di lettura specifica sugli aspetti botanici, biologici, culturali del tartufo e di ricerca e sviluppo della tartuficoltura. All’interno del bookshop si potranno trovare una serie di pubblicazioni dedicate al tartufo, in libera consultazione, un computer per poter navigare nel sito del TRU.MU e accedere ai musei del tartufo e una parete dedicata ai bimbi, dove vengono appese le storie inventate sul tartufo dai più piccoli o una relazione sulla visita.