Torna alla ricerca delle sagre!

PORTO MANTOVANO

PORTO MANTOVANO
Il comune di Porto Mantovano si estende per 37,44 kmq nell’immediata periferia nord del capoluogo virgiliano. Confina con i comuni di Curtatone, Goito, Mantova, Marmirolo, Rodigo, Roverbella, San Giorgio di Mantova. Le frazioni storiche che compongono il comune sono tre: S. Antonio, Bancole e Soave. A queste si aggiungono i nuclei urbani di Spinosa, Montata Carra e Mantovanella. Nel corso degli ultimi decenni il comune di Porto Mantovano ha conosciuto un notevole sviluppo demografico ed attualmente conta circa 16.000 abitanti. Il 50% del territorio comunale, compresa l’intera frazione di Soave, rientra all’interno del Parco del Mincio.

CHIESA DI SANTANTONIO
E’ stata consacrata il 31 ottobre 1847, a due anni di distanza dalla posa della prima pietra, avvenuta l’8 settembre 1845. Costruzione di stile neo-classico, è stata realizzata su progetto di Giambattista Vergani.  La chiesa è sorta sopra un terreno, chiamato “labirinto”, che apparteneva alla parrocchia dal 1659; lo stesso che, unitamente alla Corte Zuccona di Reggiolo, faceva parte del lascito di Maria Gonzaga.  Il piano della chiesa è sopraelevato di sette gradini sul livello esterno; l’interno è suddiviso in tre navate da 14 colonne, ed ogni navata ha due altari laterali.

CHIESA DELLA NATIVITA DELLA VERGINE
La chiesa parrocchiale di Soave è dedicata alla Natività di Maria Vergine e se ne celebra la festa l’8 settembre di ogni anno.
E’ di forma rettangolare a croce latina con volte a tutto sesto, senza cupola; non si conosce l’autore del progetto, ma le linee architettoniche tardo barocche e d’inizio neoclassico sono tipiche e comuni alle numerose chiese mantovane costruite nella seconda metà del Settecento.
L’interno è a navata unica con due cappelle laterali, un tempo con piccoli altari, poste di fianco all’abside; cornicioni, lesene, capitelli corinzi, ovali, decorazioni a festoni, rosoni a stucco abbelliscono in modo baroccheggiante la navata, armoniosa nelle linee, nei volumi e con buona acustica. A metà navata, sulle opposte pareti, si trovano due altari marmorei: a destra quello dedicato a S. Isidoro Agricola, patrono della parrocchia, con spiccati elementi neoclassici ad alcune reminiscenze barocche, con pala d’altare raffigurante il Santo, ed a sinistra quello dedicato alla Madonna del Rosario, con colonne e volute in stile barocco ed una nicchia contenente una novecentesca statua lignea policroma della Madonna ed attorno le immagini dei quindici Misteri del Rosario.


 
CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA
La chiesa parrocchiale di Bancole è dedicata alla santa evangelica Maria Maddalena, della quale si celebra la festa patronale il 22 luglio di ogni anno.
L’attuale edificio presenta esteriormente un sobrio aspetto classicheggiante, che le deriva dalle sue origini. Interiormente ha una sola navata con l’altare maggiore del presbiterio e due corsie laterali: a destra quello dedicato all’Immacolata Concezione e a sinistra quello del Sacro Cuore di Gesù.

VILLA DI BAGNO
Villa Di Bagno fu edificata nel 1841 su progetto dell’architetto Giambattista Vergani su commissione del marchese Antonio Di Bagno. Recentemente restaurata, la villa si presta ad ospitare cerimonie, banchetti di nozze, convegni e cene di lavoro oltre a mostre e concerti. La villa è immersa in uno splendido parco ispirato al giardino inglese dell’Ottocento.

VILLA LA FAVORITA
Uscendo da Mantova per Porta Mulina, passando tra il lago Superiore e il lago di Mezzo e lasciando a sinistra dopo la frazione di Cittadella di Mantova, la carrozzabile per Montichiari e Brescia si stacca subito dopo a destra il lungo rettilineo che conduce (km 3,6) alla carrozzabile Mantova - Legnago. Poco avanti diverge, ancora a destra la strada che conduce (km 1) ai resti della “Favorita”, sontuosa villa gonzaghesca costruita tra il 1615 e il 1624, sotto la direzione dell’architetto Nicolò Sebregondi, per il Duca Ferdinando che voleva forse farne la sede della propria corte, fra il verde dei giardini, fuori della città. L’edificio, che aveva un’estensione tre volte superiore a quella che conserva attualmente, ma che si presenta ancora monumentale, abbellito da una grande loggia, venne più volte devastato, semidemolito nel secolo scorso e colpito da incendio nel 1913”.

VILLA SCHIARINO LENA
Villa di origini cinquecentesche con decorazioni pittoriche del tardo Cinquecento attualmente dotata di sale e un salone con servizio ristorazione per pranzi organizzati, rinfreschi, convegni.

Leggi di più...

Gallery



Gallery

aggiungi a google calendar Scarica file ics per aggiungerlo al tuo calendario
Copyrights © 2018 Sagre & Borghi
Sagre & Borghi è un marchio di proprietà di Box Service Edizioni e dwb s.r.l.

Box Service S.a.s.
Via Canaletto 109/B 41030 SAN PROSPERO sul Secchia (MO) - P.I & CF 01819040369
Ufficio: +39 059 908301 - E-mail: grafica@loccasione.it - Fax: +39 059 8080621