Torna alla ricerca delle sagre!

SUSTINENTE

SUSTINENTE
Sustinente è un comune di 2.168 abitanti situato nel Basso mantovano. L’origine del nome, è tutt’oggi dibattuta. Secondo illustri storici locali, tutti concordi nel farlo derivare alla parola “Septigenti”, tre sarebbero le possibili cause che dettero questo nome a questo territorio. Secondo una prima interpretazione dei fatti, il nome deriverebbe da qualche pietra miliare romana esistente in passato. Secondo altri, dai 700 iugeri di terra donati dalla contessa Matilde di Canossa al monastero dei Benedettini del Polirone (appunto la zona di Sustinente); infine, ultima ipotesi, da un canale artificiale che congiungeva il fiume Mincio al fiume Po. Il borgo venne fondato intorno al Mille dai monaci di San Benedetto Po, e in seguito governato dai Gonzaga a partire dal secondo capitano di Mantova, Guido. Caduto poi il loro dominio, dopo alcuni decenni di governo autonomo, passò sotto l’autorità dello Stato austriaco. Legata a Sustinente è la piccola borgata di Sacchetta. Il suo nome pare derivi da una locale insaccatura del corso del Po. In origine era un’isola abitata da pescatori che vi costruirono un piccolo santuario, distrutto da un rigurgito dell’Adige nelle acque del Po. Più tardi sorse un paese chiamato “Sacca Septigenti”, ossia Sacca di Sustinente. La storia del borgo è legata ai Cavriani, nobile casata venuta a Mantova dalla Germania nel Mille o nel 1100. Nel 1288 i Cavriani costruirono sull’isola un fastoso castello con tredici torri, ornato di immensi giardini ricchi di ricercate piante esotiche.



DA VEDERE                                       

CHIESA DELL’ANNUNCIAZIONE
A Sacchetta, la chiesa è dedicata all’Annunciazione. E all’Annunciazione è dedicata la pala collocata nella chiusura rettilinea del presbiterio, e attribuita a Ippolito Scarsella, detto lo Scarsellino da Ferrara. L’edificio presenta caratteri barocchi ed era possibile ammirare, conservato al suo interno, un ricco ed importante patrimonio pittorico. Nell’altare del Crocifisso si può ammirare un piccolo quadro rappresentante il “Ecce Homus” attribuito alla Scuola del Dolci. Sotto l’altare, un Cristo morto seicentesco, in legno scolpito e laccato. Tanta ricchezza è senza dubbio legata alla presenza dei Cavriani, antica famiglia mantovana che, a lato della chiesa, ebbe il suo cimitero privato.

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO
La chiesa parrocchiale di Sustinente è dedicata a San Michele Arcangelo. All’esterno una lapide ricorda monsignor Luigi Martini, confortatore dei Martiri di Belfiore, nato a Sustinente. La sua fondazione risale alla presenza dei monaci polironiani nel territorio di Sustinente, anche se l’architettura attuale, di recente restaurata, è settecentesca. Di stile neoclassico, la chiesa, ha tre navate ed è decorata sulla volta da tempere, eseguite a metà del Novecento, che rappresentano l’opera dello Spirito Santo nella Chiesa. Il tempio custodisce un “San Michele e una Santa Lucia e Filomena” di Giulio Cesare Arrivabene, pittore mantovano della prima metà dell’Ottocento, un coro intagliato di Ferdinando Bergamaschi, dello stesso periodo, e stucchi di Mario Polpatelli.

VILLA GUERRIERI GONZAGA
Residenza di maggiore prestigio della zona è Villa Guerrieri Gonzaga, eretta attorno al 1650. La villa ospita l’azienda agricola “Corte Restara”, tuttora di proprietà dei marchesi Guerrieri Gonzaga, che produce uva da vino di qualità (principalmente rosso), cereali ed orticole specializzate. Parte dei fabbricati ristrutturati sono adibiti ad Agriturismo “Ca’ Guerriera” e che si estende nella golena difesa di Sustinente e Serravalle per circa 50 ettari (la Restara indica nella toponomastica locale i terreni “esterni” all’argine principale e, nel caso della golena difesa, protetti dalle alluvioni con un altro arginello).

Leggi di più...



aggiungi a google calendar Scarica file ics per aggiungerlo al tuo calendario
Copyrights © 2018 Sagre & Borghi
Sagre & Borghi è un marchio di proprietà di Box Service Edizioni e dwb s.r.l.

Box Service S.a.s.
Via Canaletto 109/B 41030 SAN PROSPERO sul Secchia (MO) - P.I & CF 01819040369
Ufficio: +39 059 908301 - E-mail: grafica@loccasione.it - Fax: +39 059 8080621