Torna alla ricerca delle sagre!

CURTATONE

CURTATONE
Deve la sua notorietà agli eventi della prima guerra d’indipendenza (1848) in particolare alla battaglia di Curtatone e Montanara.  Curtatone è un comune di 14.700 abitanti situato nella zona definita “Grande Mantova” ai confini del capoluogo e dei comuni di Borgo Virgilio, Marcaria, Borgoforte, Castellucchio, Porto Mantovano e Rodigo. Fa parte dei “Borghi più belli d’Italia” grazie anche allo spettacolare Santuario della Beata Vergine delle Grazie e dell’annuale Fiera che trasforma per qualche giorno Curtatone in una piccola capitale mondiale dell’arte madonnara.
                                      
CHIESA DI SAN MARCO
Di epoca tardo-barocca (1760-1792) è la Chiesa di S. Marco a Buscoldo al cui interno sono conservate pala d’altare di Antonio Brunetti (1766), un coro ligneo di fine settecento e un organo di Montesanti (1834).

MADONNINA DELLA TORRE
Il Santuario della Beata Vergine del Buon Consiglio, meglio conosciuto come Madonnina della Torre è stato costruito nel 1747 nei pressi di Buscoldo nel luogo dove si venerava un’immagine miracolosa, alla quale si attribuiva la guarigione dalle epidemie del bestiame mediante la somministrazione di acqua prelevata da un pozzo vicino.

PALAZZO ZANETTI-CAVALCABO’
Costruito tra la fine del ‘600 e gli inizi del ‘700 nei pressi della frazione di Montanara, di ispirazione tardo barocca, fu teatro di alcuni episodi legati ai combattimenti del maggio 1848.   Fu residenza del Duca Vincenzo I.  Gli affreschi sono attribuibili a Francesco Geffels, mentre Giovanni Battista Barberini risulta essere lo stuccatore della volta d’ingresso.

PALAZZONE DEL DIAVOLO
Risalente ai primi anni del settecento, presenta originali decorazioni “sataniche”. Si trova in località San Silvestro.


SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE
Spicca con la sua architettonica bellezza, pregevole e imponente, dalle acque e dai canneti che avvolgono la riva destra del Mincio, quando il fiume, perdendo i suoi vigori gardesani, si acquieta diventando lago Superiore.
Da sempre meta di pellegrinaggi fu eretto dove esisteva un’edicola raffigurante l’immagine della Madonna. Il Santuario, con accanto le fabbriche del convento annesse, fu fatto costruire tra il 1399 e il 1406 da Francesco Gonzaga, come “ex voto”, che vedendo la terra mantovana colpita dal flagello della peste implorò la protezione della Beata Vergine. Fu consegnato al culto il 15 agosto 1407 e da allora divenne meta di continui pellegrinaggi di tanti fedeli graziati dalla Vergine. L’architettura del santuario è unanimemente attribuita a Bartolino da Novara. L’esterno è gotico lombardo , con la facciata a capanna e adornato da un portico cinquecentesco; sulle lunette delle sue volte sono affrescate le vicende della costruzione del santuario. La severità della facciata non lascia indovinare la vivacità e il colore delle statue di cartapesta, cera e legno, ex voto fra i tanti che affollano l’interno e tra questi anche un coccodrillo impagliato che pende dal soffitto a completare la suggestione di questo luogo.
I fedeli vi lasciarono ex voto in numero così notevole che nel 1517 frate Francesco da Acquanegra pensò di darvi una sistemazione erigendo una complessa impalcata lignea che fodera la parte mediana delle pareti della navata unica e ospita nelle nicchie le 53 statue polimateriche recentemente restaurate e che da sempre hanno rappresentato, con grande espressività popolaresca, personaggi salvati da gravissimi pericoli per l’intercessione della Beata Vergine. Il santuario ebbe nei secoli continui arricchimenti tanto che all’arredo e al decoro posero mano Giulio Romano e Giambattista Viani. La cappella di destra, disegnata da Giulio Romano, è il mausoleo Baldassare Castiglione (1478-1529) l’umanista diplomatico autore del “Cortegiano.

Leggi di più...

Gallery



Gallery

aggiungi a google calendar Scarica file ics per aggiungerlo al tuo calendario
Copyrights © 2018 Sagre & Borghi
Sagre & Borghi è un marchio di proprietà di Box Service Edizioni e dwb s.r.l.

Box Service S.a.s.
Via Canaletto 109/B 41030 SAN PROSPERO sul Secchia (MO) - P.I & CF 01819040369
Ufficio: +39 059 908301 - E-mail: grafica@loccasione.it - Fax: +39 059 8080621