Torna alla ricerca delle sagre!

SANT' AGOSTINO

Sant'Agostino è stato un comune italiano di 6.944 abitanti della provincia di Ferrara, ma da sempre legato culturalmente all'area centese. Ha tre frazioni, Dosso, Roversetto e San Carlo. Il comune di Sant'Agostino è stato quindi soppresso il 31 dicembre 2016 per costituire, mediante fusione con il comune di Mirabello, il nuovo comune di Terre del Reno.
BOSCO DELLA PANFILIA
Il Bosco della Panfilia, oasi di protezione della fauna, si è formato circa tre secoli fa.
La Panfilia è un classico esempio di bosco igrofilo di pianura e presenta la tipica vegetazione dei boschi golenali, con farnia, pioppo bianco, frassino, salice bianco, olmo, acero campestre gelso bianco e diversi esemplari di sanguinella, prugnolo, nocciolo, biancospino, sambuco. Nel bosco si trovano specie rare di funghi e il preziosissimo e ricercatissimo tartufo bianco. La fauna è costuituita da uccelli come il merlo, lo storno, la cornacchia grigia, la ghiandaia; mammiferi, quali la lepre, il riccio, il ghiro, la talpa, la volpe.
CHIESA PARROCCHIALE DI SANT AGOSTINO
L'originale chiesa parrocchiale di Sant'Agostino, risalente al secolo XVI, fu gravemente danneggiata durante la rotta della Panfilia nel 1763.
Si rese perciò necessaria una ricostruzione: il conte Corrado Ariosti di Bologna ne fece gettare le fondamenta, ma si dovette aspettare fino ai primi anni del XIX secolo per portare a termine i lavori, eseguiti in uno stile neoclassico molto sobrio. Nel 1831 fu elevato il campanile.
Cosa visitare in zona

