Torna alla ricerca delle sagre!

SONDRIO

SONDRIO

Sondrio è un comune italiano di 21 558 abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Valtellina. Sondrio è designata Città alpina dell'anno 2007.

CASTEL MASEGRA Poderosa struttura di origini medievali situata all’imbocco della Valmanenco, in una posizione strategica dalla quale si poteva agevolmente controllare il territorio circostante, il Castello Masegra è l’unica fortezza della città di Sondrio sopravvissuta alla distruzione delle roccaforti difensive imposta dai Grigioni all’inizio della loro dominazione sulla Valtellina (XVII secolo). E questo solo perché il maniero era un possedimento dell’influente famiglia Salis. In seguito, con il trascorrere dei secoli, il maniero fu utilizzato come residenza, perdendo i suoi scopi difensivi, e tale mutamento è ancora oggi testimoniato da alcuni elementi architettonici come i loggiati, le stanze affrescate, la cantina per la degustazione del vino, che fanno pensare più alla dolce vita di corte che alla durezza della vita in un avamposto militare. Di recente, negli spazi delle antiche scuderie, è stato organizzato il Museo Storico Castello Masegra, che approfondisce diversi aspetti della vita durante i tre secoli (1512-1797) di dominio da parte dei Grigioni sulla Valtellina.

MUSEO VALTELLINESE DI STORIA E ARTE Istituito nel 1947, il museo di Sondrio deve la sua origine a un primo nucleo di studiosi che sul finire dell'Ottocento  si dedicarono a raccogliere testimonianze della storia e della cultura locale. Cresciuto a partire dagli anni Sessanta grazie al lavoro del primo conservatore il Cav. Giovan Battista Gianoli, il museo civico è giunto oggi a possedere interessanti collezioni archeologiche, una pinacoteca con opere dal XII al XIX secolo, una sezione di arte contemporanea, una gipsoteca, un fondo di grafica. Nel 1961 è stata istituita anche una sezione di Arte Sacra del museo Diocesano. Nel 1990  il museo è stato trasferito dalla storica sede di Villa Quadrio a Palazzo Sassi de Lavizzari, elegante edificio storico appositamente restaurato per ospitare il cospicuo patrimonio culturale del territorio. Dal 1994 è aperto al pubblico con i numerosi servizi attivati per una più ampia valorizzazione dei beni conservati tra cui si segnalano soltanto l'ampia e colorata sala didattica, la biblioteca specialistica consultabile e la piccola, ma accogliente sala conferenze.

CASTELLO DI MANCAPANE Nascosto tra i boschi, il Castello di Mancapane sorge nel Comune di Montagna in Valtellina a circa 900 mt. di altezza. Una tradizione popolare vuole che al castello fu dato il nome di Mancapane a causa della mancanza di pane subita dai castellani in seguito ad un lungo assedio per opera dei comaschi.
La costruzione risale al XIII secolo con funzioni di avvistamento e difesa. Situato nella vicinanze del torrente Davaglione è composto da una torre e da una cinta muraria. La torre è alta 21 mt. e non presenta finestre ma solo feritoie, alcune munite di scivolo per facilitare la caduta di sassi e olio bollente in caso di attacco
Non aveva funzione abitativa, nonostante al suo interno fosse suddivisa in più piani; era presente un solo alloggio per la guardia, sono infatti ben visibili sul muro di cinta le tracce che testimoniano la presenza di un camminamento di ronda. Gironzolando nei dintorni è possibile visitare anche il piccolo mulino di Ca' di Mazza recentemente ristrutturato e riconsegnato perfettamente funzionante grazie alla forza motrice fornita dal vicino torrente Davaglione.

 


Cosa visitare in zona


Gallery



Gallery

aggiungi a google calendar Scarica file ics per aggiungerlo al tuo calendario
Copyrights © 2018 Sagre & Borghi
Sagre & Borghi è un marchio di proprietà di Box Service Edizioni e dwb s.r.l.

Box Service S.a.s.
Via Canaletto 109/B 41030 SAN PROSPERO sul Secchia (MO) - P.I & CF 01819040369
Ufficio: +39 059 908301 - E-mail: grafica@loccasione.it - Fax: +39 059 8080621