Torna alla ricerca delle sagre!

SPILAMBERTO

SPILAMBERTO
Ai piedi dell’Appennino modenese e sulla riva sinistra del fiume Panaro, Spilamberto conta circa 12.000 abitanti. Due le frazioni: San Vito e Settecani.
Spilamberto è famoso per il nocino, per gli amaretti di Spilamberto e soprattutto per l’aceto balsamico tradizionale, di cui vanta la sede dell’omonima Consorteria.  

CHIESA DELLA BEATA VERGINE DEL CARMINE Costruita fra il 1641 e il 1647 sopra ad  una maestà a ricordo del miracolo qui compiuto dalla Beata Vergine del Carmelo, è stata per molti anni meta di pellegrinaggi. Il suo interno custodisce tre bellissimi paliotti in scagliola, tele dei secoli XVI e XVIII, un’acquasantiera del 1578 e le spoglie mortali di alcuni Rangoni, particolarmente devoti e legati a questa chiesa in origine dotata di un bel porticato antistante l’ingresso principale e abbattuto nella prima metà del secolo XX per ampliare la strada che conduce a Vignola.

CHIESA DI SAN VITO MARTIRE
Sorge sull’antica Pieve di S.Vito, già nominata in una carta dell’archivio capitolare di Modena dell’anno 1186.  Di notevole interesse, nella cappella del Battistero vi è la vasca di marmo ed un paliotto di scagliola, di fine lavorazione proveniente da qualche altare ora scomparso. Nella Chiesa è presente anche un antico organo a canne.

MUSEO DELL’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE
Con il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale, inaugurato nel 2002, si vuole fornire testimonianza di un passato le cui caratteristiche si manifestano in un continuare di comportamenti fra le generazioni, offrendo al visitatore una corretta interpretazione della tradizione secolare, offrendo testimonianze di un prodotto considerato patrimonio culturale, e non solo, di un territorio e dei suoi abitanti.


PALAZZO DEL GOVERNATORE
Il Palazzo del Governatore o di Guido II Rangoni è detto anche “Comuna Vecchia”. Costruito
nel 1525 da Guido Rangoni con denaro pubblico ed eletto a sua abitazione, nel secolo XVIII divenne sede del Giusdicente Civile e Penale. Nei secoli XIX e XX fu sede del Comune.  E’ ancora visibile sul lato est, murata sotto la prima volta del portico, l’antica epigrafe che ne ricorda l’edificazione.

ROCCA RANGONI
La Rocca coniuga una storia illustre alla tradizione culturale degli antichi sapori. Appartenuta per oltre 650 anni ai marchesi Rangoni, nel 2005 è stata acquistata dal Comune di Spilamberto che dal 2011 ne ha avviato il percorso di restauro: un primo intervento ha riportato all’originaria bellezza il Cortile d’Onore che ora ospita la Corte del Gusto, luogo di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche.

TORRIONE MEDIEVALE
E’ il complesso medievale posto all’ingresso principale del paese e costruito a ridosso delle mura di cinta nel secolo XIV per fortificare ulteriormente il castello da ovest. Era costituito da una torre (la più alta dell’abitato e che oggi viene comunemente chiamata Torrione ), dal ponte levatoio (di cui si possono vedere tracce del meccanismo ai lati degli archi della porta principale) e da un mastio.  Attualmente il Torrione ospita l’Antiquarium, la sede dell’Ordine del Nocino modenese.

Leggi di più...

Gallery



Gallery

aggiungi a google calendar Scarica file ics per aggiungerlo al tuo calendario

Le sagre in zona

Copyrights © 2018 Sagre & Borghi
Sagre & Borghi è un marchio di proprietà di Box Service Edizioni e dwb s.r.l.

Box Service S.a.s.
Via Canaletto 109/B 41030 SAN PROSPERO sul Secchia (MO) - P.I & CF 01819040369
Ufficio: +39 059 908301 - E-mail: grafica@loccasione.it - Fax: +39 059 8080621