S. GIOVANNI IN MARIGNANO

San Giovanni è la porta della Valle del Conca: tutti i comuni che ne fanno parte sono interessanti, a cominciare dai due già classificati nei Borghi più belli d’Italia, Montefiore Conca e Montegridolfo. Il paesaggio della valle è ancora prevalentemente agricolo, con intere colline coltivate e case rurali sparse. Montescudo, Monte Colombo, Mondaino, Gemmano, Saludecio hanno ognuno qualche particolarità – storica, ambientale o gastronomica – che ne consiglia vivamente la visita.
Siamo, d’altronde, nelle terre malatestiane, che comprendono anche la vicina Valle del Marecchia: la Romagna più vera, ricca di castelli, rocche, tradizioni; un territorio di colline morbide e arrotondate a due passi dal mare, dove natura, cultura e gastronomia trovano la perfetta sintesi.
La Notte delle Streghe,
19-23 giugno: rievoca le tradizioni popolari, i riti della Notte di San Giovanni e le celebrazioni legate al solstizio d’estate quando le streghe facevano sosta a San Giovanni in Marignano nel loro viaggio verso Benevento. Spettacoli, animazioni, scenografie, punti ristoro e mercatino per rivivere antiche fascinazioni. www.lanottedellestreghe.net
Capodanno del Vino,
quarta domenica di settembre: si dà il “benvenuto” al vino nuovo recuperando le tradizioni popolari campestri come la gara della pigiatura, la banda musicale, la “rustida” di pesce, il mercatino e la degustazione di vini e prodotti tipici.
Teatro Massari, stagione teatrale da ottobre a maggio.
Antica Fiera di Santa Lucia, 13 dicembre: millenaria fiera che riprende le tradizioni legate al solstizio invernale, alla celebrazione della patrona della vista e alla vocazione contadina del borgo.
Aggiungi questo evento al tuo calendario!


Condivi questa sagra ai tuoi amici!

Dal 01/01/2021 al 30/06/2021

Prodotto Tipico: BORGO