Castrato

Il Castrato di Romagna, in romagnolo «e castrè» ha una doppia valenza linguistica in terra di Romagna. Con il termine, infatti, l’ovino maschio (quasi sempre di razza Bergamasca e Biellese appenninica) che ha subito la castrazione in giovane età e il tipo di carne (di tipologia rossa) da esso ricavata. Una modalità voluta al fine di favorire la migliore e maggiore assimilazione degli alimenti e quindi uno sviluppo più veloce delle carni. In questo modo lo scheletro dell’animale rimane più leggero e di conseguenza la sua carne più tenera e sapida. La macellazione, per ottenere i tagli migliori, avviene con un peso dell’ovino compreso tra i 60 e i 90 chilogrammi, a circa due anni circa di vita.
Il castrato di buona qualità ha carne color rosso porpora e grasso bianco madreperlaceo, masse muscolari tondeggianti, coscia molto rotonda. I tagli della sella, carrè (le costolette) e cosciotto (la braciola) vengono cotti arrosto e alla griglia (conditi con il tradizionale battuto formato da aglio, rosmarino, olio e sale grosso) mantenendo, per caratteristiche proprie e per metodo di cottura, una gustosa morbidezza. I tagli relativi alla spalla e al petto, sono per lo più utilizzati, nella tradizione culinaria del territorio, in umido.
Il castrato di Romagna, diffuso fin dai tempi antichi grazie alla predilezione dei Romani e Bizantini verso questa tipologia di carne animale per l’alimentazione, è oggi garantito dal marchio Qualità Controllata (QC).

Castrato arrosto

Ingredienti

600 g di spalla dicastrato, foglie di salvia tritate, rametto di salvia, spicchio di aglio, cucchiai d’EVO Brisighella DOP, sale, pepe

Preparazione

Legate la carne con lo spago e con un coltello praticate nella carne dei taglietti, nei quali introdurrete i pezzetti di aglio, sale e pepe e foglie di salvia tritate.
Mettere l’arrosto in una pirofila con un rametto di salvia e l’olio Evo di Brisighella e infornare in forno ben caldo.
Fate colorire la carne uniformemente per 20 minuti, quindi abbassate il calore e continuate la cottura per un’ora circa, bagnando di tanto in tanto con il fondo di cottura.

Attività in evidenza

Ricerca Prodotti Tipici

Cerca per luogo

Categorie Prodotti Tipici

Tre
regioni

Le migliori
sagre

I luoghi
più belli

Una ricerca
facile e veloce

 

    Notice: Undefined variable: sponsor2 in /home/sabo307/public_html/themes/tpl/cat_prodotti_tipici.php on line 409

    Warning: array_merge(): Expected parameter 1 to be an array, null given in /home/sabo307/public_html/themes/tpl/cat_prodotti_tipici.php on line 409

    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/sabo307/public_html/themes/tpl/cat_prodotti_tipici.php on line 410