Strozzapreti

Gli strozzapreti sono una pasta fresca tipica della tradizione culinaria romagnola e sono conosciuti anche strangolapreti perché, durante lo Stato Pontificio, i preti sequestravano le uova alle azdore, che si videro costrette a creare questo formato particolare di pasta fatto solo di acqua e farina. E tutte le volte, durante la preparazione, auguravano ai preti di strozzarsi con le uova sequestrate.
Questo formato di pasta è perfetto, per la sua forma particolare, per sughi a base di carne e di verdure poiché riesce ad avvolgere completamente il condimento.
- 400 g. di farina 0
- 1 uovo intero medio (la ricetta originale non prevede l’uovo, io lo metto per avere una pasta più compatta e meno scivolosa).
- 150 ml. di acqua tiepida
- 1 pizzico di sale fino
- Se non aggiungete l’uovo aumentate in maniera graduale la quantità dell’ acqua
RICETTA
INGREDIENTI
ISTRUZIONI
L'impasto degli strozzapreti
-
isporre la farina con un pizzico di sale a fontana sulla spianatoia. Aggiungere l'acqua pian piano e cominciare ad impastare prima con la forchetta e poi con le mani.
-
Lavorate energicamente l'impasto per 5-10 minuti, fino ad ottenere una bella palla liscia di questo impasto che rimane morbido.
Come si fanno gli strozzapreti
-
Prendere un pezzo dell'impasto e metterlo sotto una ciotola in vetro affinché non si secchi. Infarinare bene il piano di lavoro, posizionare l'altro pezzo di pasta (vi consiglio di lavorare con una dose non superiore a quella per 2 persone, quindi per 500 g di farina dividete la pasta in 3).
-
Cominciare a stenderlo con il mattarello aiutandoci con la farina, fino ad ottenere una sfoglia poco più spessa rispetto a quella che faremmo per delle tagliatelle.
-
Infarinare bene la sfoglia, arrotolare e tagliare delle tagliatelle larghe 1-1.5 cm. Srotolarle e cominciare a formare gli strozzapreti: bisogna prendere una striscia di pasta ed arrotolarla tra i due palmi delle mani come mostrato nel video.
Come si cucinano gli strozzapreti
-
Se li cucinate subito, finché sono ancora freschi, il tempo di cottura dovrebbe stare intorno ai 5-7 minuti. Se li fate seccare invece siamo sui 10-15' di cottura. Tenete comunque conto che è una pasta "spessa" e che quindi rimarrà comunque un po' duretta al centro, soprattutto se impastate con la semola...CONDIMENTI:
- Gli strozzapreti con la salsiccia sono una tra le migliori combinazioni: salsiccia e sangiovese, salsiccia e piselli, salsiccia e asparagi. L’importante è partire da una salsiccia saporita e lasciar lavorare il gusto.
-
Delicati. Un condimento che racchiuda zucchine, pomodorini pendolini e gamberetti si sposa a meraviglia con questo formato di pasta. Per il soffritto è quasi d’obbligo utilizzare lo scalogno di Romagna.
Attività in evidenza

Ricerca Prodotti Tipici

Cerca per luogo
Categorie Prodotti Tipici

Tre
regioni

Le migliori
sagre

I luoghi
più belli

Una ricerca
facile e veloce
Notice: Undefined variable: sponsor2 in /home/sabo307/public_html/themes/tpl/cat_prodotti_tipici.php on line 409
Warning: array_merge(): Argument #1 is not an array in /home/sabo307/public_html/themes/tpl/cat_prodotti_tipici.php on line 409
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/sabo307/public_html/themes/tpl/cat_prodotti_tipici.php on line 410