Maccheroni al pettine

I maccheroni al pettine o col pettine (in dialetto mirandolese: macaròn col pèttan), chiamati anche maccheroni pettinati (macaròn petn?), sono una tipologia di una pasta all'uovo (rigata) tipica dell'Emilia. Vengono preparati arrotolando diagonalmente un piccolo quadrato di pasta sfoglia, della dimensione uguale a quella usata per fare i tortellini, su un bastoncino del diametro di una matita, poi fatto passare su un pettine da tessitura. L'attrezzo che viene usato si chiama appunto PETTINE. Una volta "il pettine" veniva ricavato dai telai per fare la stoffa con la canapa.
L'aspetto è simile ai garganelli romagnoli, ma a differenza di questi ultimi sono più grandi (circa il doppio). Vengono realizzati nello stesso modo anche i maccheroni calabresi e siciliani, i quali hanno tuttavia una diversa grandezza e sono molto meno spessi, poiché vengono arrotolati su un ferretto sottile, anziché sul bastoncino.
Il condimento tipico del maccherone al pettine è il ragù all'emiliana, realizzato preferibilmente con l'aggiunta di carne di piccola selvaggina (lepre, coniglio, oppure anatra), spolverato da abbondante formaggio parmigiano-reggiano e naturalmente accompagnato da un buon bicchiere di vino lambrusco rosso.
RICETTA:
500 gr di farina 00
5 uova
Preparare la pasta all'uovo e stendere la pasta. Ricavare dei quadrati e arrotolarli con l'apposito attrezzo sul pettine. Lasciar asciugare e cuocere in acqua bollente salata fino a quando non saranno venuti a galla. Condire con il ragù di carne.
Attività in evidenza

Ricerca Prodotti Tipici

Cerca per luogo
Categorie Prodotti Tipici

Tre
regioni

Le migliori
sagre

I luoghi
più belli

Una ricerca
facile e veloce
Notice: Undefined variable: sponsor2 in /home/sabo307/public_html/themes/tpl/cat_prodotti_tipici.php on line 409
Warning: array_merge(): Argument #1 is not an array in /home/sabo307/public_html/themes/tpl/cat_prodotti_tipici.php on line 409
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/sabo307/public_html/themes/tpl/cat_prodotti_tipici.php on line 410